Piazza del Municipio, 1 - Ciciliano (RM)

Origine, struttura e funzione delle mura poligonali

L'opera poligonale (opus poligonalis, opus siliceum) è una tecnica di costruzione antica diffusa nell'Italia centrale, tra il VI ed il I secolo a. C. ed applicata anche in altre epoche storiche.
Consiste nella sovrapposizione di massi in pietra non lavorati o poco lavorati, anche di notevoli dimensioni, senza ausilio di malta o altri leganti. Lo stesso peso dei massi utilizzati assicura, infatti, la stabilità delle strutture che, in genere, presentano uno spessore maggiore alla base e si rastremano (assottigliano) verso l'alto.
La tecnica venne utilizzata, in particolare, per le mura cittadine, o altre fortificazioni, e per terrazzamenti, opere in genere costruite sui pendii. Spesso i massi, raccolti nella parte alta del pendio, venivano semplicemente fatti scivolare verso il basso, raggiungendo la sommità del muro in costruzione, in genere appoggiato ad un terrapieno.
 
In opera poligonale sono costruite le mura urbane di numerosi centri del Lazio meridionale, come ad esempio nelle città di Anxur (Terracina),Aletrium (Alatri), Circei (presso San Felice Circeo), Cora (Cori), Ferentinum (Ferentino), Norba (pressoNorma), Praeneste (Palestrina), Setia (Sezze), Signia (Segni).
Ne erano state distinte quattro "maniere", che, sebbene rappresentino dal punto di vista della tecnica un progressivo miglioramento, danno dal punto di vista cronologico solo una indicazione di massima: le tecniche più antiche continuavano infatti ad essere utilizzate. I materiali impiegati sono prevalentemente pietre calcaree locali, disponibili sul luogo stesso della costruzione.
  • Nella I maniera i massi sono utilizzati come trovati in natura, senza lavorazioni o solo sommariamente sbozzati, con ampi interstizi riempiti da schegge e frammenti di rincalzo.
  • Nella II maniera i massi vengono scelti con maggior cura e subiscono una grossolana lavorazione, soprattutto sui piani di posa e sulla faccia in vista. I giunti sono più precisi e gli interstizi, sempre riempiti con schegge e materiale di risulta, più piccoli. Questa tecnica veniva utilizzata in zone di pendio dove i massi venivano appoggiati al terreno per favorirne l'equilibrio.
  • Nella III maniera la pietra viene lavorata, in modo che le superfici di contatto coincidano perfettamente, senza interstizi; sulla faccia in vista sono perfettamente piani, di forma poligonale si adattano perfettamente gli uni agli altri. Si cura che i piani di posa non siano troppo accentuatamente inclinati.
  • Nella IV maniera i piani di appoggio tendono a divenire orizzontali, pur restando discontinui, e i blocchi tendono ad assumere una forma parallelepipeda. A volte, questa tendenza alle forme parallelepipede nei blocchi, dipende dalle caratteristiche naturali della pietra utilizzata, quando questa tende a fratturarsi secondo piani paralleli tra loro. In questa tecnica ci si concentra anche sul'aspetto decorativo che diventa un bugnato.
    (da Wikipedia)

 

quattro maniere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Home

News

Chi siamo

Cosa facciamo

Eventi

Pubblicazioni

Informazioni

Documenti

Link utili

Comitato Art. 9 ©